CONDIZIONI DI VENDITA
La Casa d’Aste Della Rocca agisce in qualità di Mandatario con rappresentanza
in nome proprio e per conto di ciascun Venditore degli oggetti posti in asta, ai
sensi dell’art. 1704 cod
civ. Pertanto la Casa d’Aste Della Rocca, nei confronti
dell’Aggiudicatario o di terzi in genere, si assume esclusivamente le responsabilità
derivanti da tali sue qualità.
I lotti posti in vendita all’asta sono da considerarsi beni usati forniti come pezzi di
antiquariato. Pertanto ad essi non si applica la definizione di prodotto secondo il
Dlgs n. 2006 del 6/9/2005.
Ogni asta è preceduta da un’esposizione di tutte le opere poste in vendita, al fine di
permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la
provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. L’Acquirente si impegna ad esaminare
il lotto prima dell’acquisto per accertare se lo stesso sia conforme alle descrizioni
del catalogo ed eventualmente a richiedere il parere di uno studioso o di un
esperto di sua fiducia.
Pertanto dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo, né
la Casa d’Aste Della Rocca o il Venditore potranno essere ritenuti responsabili per
i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta.
I lotti offerti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento
dell’esposizione, con ogni difetto ed imperfezione. Per quanto riguarda i beni di
natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono
acquistati dall’acquirente a suo rischio e pericolo. Per quanto riguarda gli orologi,
i movimenti sono da considerarsi non revisionati.
Le descrizioni dei lotti contenute in cataloghi, in brochure e in qualsiasi altro
materiale informativo riflettono esclusivamente opinioni e possono essere oggetto
di revisione prima che il lotto sia posto in vendita.
La Casa d’Aste Della Rocca non potrà essere ritenuta responsabile di errori o
omissioni relative a tali descrizioni.
Le illustrazioni degli oggetti presenti su cataloghi o altro materiale illustrativo hanno
esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate
rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto.
I lotti sono posti in vendita in locali aperti al pubblico secondo l’ordine numerico
riportato sul catalogo. Il Banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare
o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà,
a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in asta non
raggiungano il prezzo di riserva concordato tra la Casa D’Aste Della Rocca e il
Venditore.
È facoltà del Banditore inoltre ritirare un lotto dalla vendita in qualunque momento
dell’asta ed a sua totale discrezione.
Gli oggetti vengono acquistati da colui il quale presenta l’offerta più alta. Il
Banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata in funzione
del lotto e delle offerte concorrenti. Il Banditore può fare offerte nell’interesse del
Venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva. Il colpo di martello indica
l’aggiudicazione del lotto e in quel momento l’Acquirente si assume la piena
responsabilità del lotto.
In caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato verrà, a
insindacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’asta stessa
sulla base dell’ultima offerta che ha determinato l’insorgere della contestazione e
nuovamente aggiudicato.
La Casa D’Aste Della Rocca può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte
e offerte telefoniche) che saranno curate dal Banditore nel corso della vendita
mediante rilanci effettuati in gara con il pubblico partecipante all’Asta.
In caso di parità prevarrà l’offerta effettuata dalla persona presente in sala. Nel
caso di due offerte scritte o telefoniche di pari importo per il medesimo lotto, verrà
preferita quella pervenuta per prima, secondo quanto verrà insindacabilmente
accertato dal Direttore della vendita.
Per le opere dei secoli XX e XXI la vendita avviene sulla base della documentazione
e delle certificazioni espressamente citate in catalogo e nelle relative schede.
Nessun altro diverso certificato, perizia od opinione, presentati a vendita avvenuta,
potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere.
Le offerte scritte sono valide qualora pervengano ai nostri uffici con un anticipo
non inferiore a 12 ore rispetto all’orario di inizio dell’asta e siano sufficientemente
chiare e complete.
Nel caso di errata corrispondenza tra il numero di lotto e la descrizione presenti
sul modulo di acquisto, il Direttore di vendita considererà come valido il numero
di lotto.
Nel caso di più offerte scritte di pari importo per un identico lotto, sarà accettata dal
Banditore quella pervenuta per prima.
L’offerta in sala prevale sull’equivalente offerta scritta.
Le richieste di partecipazione telefonica sono ritenute valide purché vengano
confermate per iscritto almeno 12 ore prima dell’asta.
La Casa D’Aste Della Rocca non si assume qualsivoglia responsabilità nei confronti
del richiedente in merito alla mancata effettuazione del collegamento.
Prima di ogni asta, tutti i partecipanti sono tenuti a registrarsi e a munirsi di un
numero di partecipazione. La registrazione avviene compilando un apposito modulo
di partecipazione.
La partecipazione all’asta è personale, pertanto chiunque faccia un’offerta viene
considerato parte direttamente interessata all’acquisto.
L’eventuale partecipazione in nome e per conto di terzi dovrà essere preventivamente
ed espressamente autorizzata in forma scritta dalla Casa d’Aste Della Rocca, che
avrà facoltà di richiedere il previo deposito di una procura autenticata e di adeguate
referenze bancarie o di altro genere.
Nei confronti della Casa D’Aste Della Rocca e del Venditore l’unico responsabile per
il pagamento è l’Aggiudicatario.
L’Aggiudicatario corrisponderà alla Casa D’Aste Della Rocca una commissione
d’asta comprensiva di IVA per ciascun lotto, pari al 23% sul prezzo di aggiudicazione.
La Casa D’Aste Della Rocca non accetterà trasferimenti a terzi di lotti già aggiudicati
e riterrà unicamente responsabile del pagamento l’Aggiudicatario.
L’Aggiudicatario deve versare alla Casa D’Aste Della Rocca il prezzo di
aggiudicazione e le commissioni d’asta entro 10 giorni dalla aggiudicazione. Sono
accettate le seguenti forme di pagamento:
- contanti, in misura consentita dalla normativa vigente;
- assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la Direzione;
- assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con la banca di emissione;
- bonifico Bancario.
In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente in tutto o
parte dell’ammontare dovuto, la Casa d’Aste Della Rocca ha diritto di chiedere la
risoluzione del contratto, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto e a spese
dell’Acquirente, secondo l’art. 1515 cod. civ.
Il ritiro dei lotti acquistati può essere effettuato all’atto del pagamento e comunque
entro 10 giorni dall’aggiudicazione. Tutte le spese di imballaggio e spedizione sono
a carico dell’Acquirente.
L’Acquirente può ritirare personalmente i lotti acquistati oppure decidere di
organizzare il trasporto degli stessi per proprio conto.
La Casa d’Aste non effettua trasporti per gli acquirenti, tuttavia, su richiesta, può
fornire preventivi e organizzare la spedizione presso ditte specializzate o curare
l’imballaggio dei lotti acquistati e la loro consegna a corrieri privati.
Il trasporto avverrà in nome e per conto dell’Acquirente che provvederà al
pagamento al ricevimento della merce. La Casa D’Aste Della Rocca non sarà in ogni
caso responsabile per ogni fatto riferibile al trasporto stesso, per il quale l’Acquirente
dovrà rivolgersi direttamente al vettore.
I lotti acquistati saranno coperti da assicurazione a cura della Casa D’Aste Della
Rocca fino al termine per effettuare il pagamento e il ritiro. Un’eventuale ulteriore
assicurazione potrà essere stipulata solo su specifica richiesta dell’Acquirente.
Decorso il termine di pagamento e ritiro, la Casa D’Aste Della Rocca sarà esonerata
da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia,
all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Sarà facoltà della Casa
D’Aste Della Rocca aggiungere a carico dell’Aggiudicatario i costi di magazzino.
Per gli oggetti sottoposti alla Notifica dello Stato, ai sensi degli art. 2, 3, 5, della Legge
1/6/1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni
legislative vigenti in materia.
Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs.
22.1.2004 n. 42 e ss.mm. sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante
la vendita. Su tali opere lo Stato Italiano può esercitare il diritto di prelazione entro
il termine di 60 giorni dalla denuncia di trasferimento di cui all’art. 59; la vendita,
pertanto, avrà efficacia solo dopo la scadenza di detto termine. Nel caso in cui il
diritto di prelazione venga effettivamente esercitato l’Aggiudicatario avrà diritto al
rimborso delle somme eventualmente già pagate.
L’esportazione dal territorio della Repubblica Italiana di un bene, in particolare per
le opere aventi più di cinquant’anni, è soggetta alle norme contenute nel D.Lgs.
22.1.2004 n. 42 (art. 65 e segg.).
Il rilascio dei relativi attestati di libera circolazione è a carico dell’Aggiudicatario.
Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce
una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato
pagamento da parte dell’Aggiudicatario dell’ammontare totale dovuto.
Il diritto di seguito verrà posto a carico del Venditore ai sensi e dell’art. 152 della L.
22.4.1941 n. 633 come sostituito dall’art. 10 del D. Lgs. 13.2.2006 n. 118.
Le presenti Condizioni di Vendita si intendono tacitamente accettate da quanti
concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia
richiesta.
Per ogni controversia è competente il Foro di Torino.
Lire plus