Henri Matisse - (Le Cateau-Cambrésis 1869 - Nice 1954) - - LE CHRIST [...]
Estimation : Premium uniquementDescription du lot 33
Henri Matisse
(Le Cateau-Cambrésis 1869 - Nice 1954)
LE CHRIST EN CROIX, ÉTUDE POUR LA DOUZIÈME STATION DE LE CHEMIN DE CROIX
1948-1951
firmato in basso a sinistra
china su carta
mm 264x203
CHRIST ON THE CROSS, STUDY FOR THE TWELTH STATION OF THE WAY OF THE CROSS
1948-1951
signed lower left
Indian ink on paper
10 3/8 by 7 9/16 in
L’opera è corredata di attestato di libera circolazione.
An export license is available for this lot.
Il disegno a china con studio per la dodicesima stazione della Via Crucis si riferisce alle fasi di progettazione decorativa della Cappella del Rosario delle Suore Domenicane di Vence, in Provenza. Matisse si dedicò a questa opera d’arte totale, da lui ritenuta la summa della propria ricerca artistica e il suo capolavoro, tra il 1948 e il 1951, realizzando per questo luogo dedicato al culto, le vetrate, i pannelli ceramici dipinti, gli arredi, le suppellettili e finanche tutti i paramenti sacerdotali. Nella simbologia dell’ambiente sacro, luce e colore per Matisse acquistano un ruolo determinante spartendo in zone distinte lo spazio della cappella: alle vetrate intonate al blu, al verde e al giallo, diaframma di separazione, ma anche tramite di collegamento con la vita esterna, si contrappone il disegno della storia di Cristo, dalla nascita in grembo a Maria all’agonia sulla Croce. Questa storia, umana e divina al tempo stesso, Matisse scelse di affidarla all’esile campitura del segno nero del suo pennello tracciato su pannelli di ceramica bianca. La Crocifissione per la Via Crucis verrà intesa da Matisse come fulcro delle diverse stazioni. Pertanto, dopo aver inizialmente programmato di rappresentare i diversi episodi della Passione secondo la tradizione, come singoli elementi figurativi staccati, optò in un secondo tempo per un unico pannello di ceramica bianca su cui la pittura avrebbe steso il suo mobile ed esile segno nero, raccogliendo tutti gli episodi dell’andata al Calvario in un unico avvolgente insieme compositivo. Il disegno in oggetto non combacia con il tracciato campito sul pannello ceramico della parete con la Via Crucis, ma è piuttosto da intendersi come studio preparatorio, tramite per una messa a fuoco spirituale del tema.
This India-ink drawing is a study for the twelfth station of the Way of the Cross, produced as part of Matisse’s project for the Chapel of the Rosary of the Dominican Sisters in Vence in Provence. Matisse devoted himself to this work of total art, which he felt to be the culmination of his artistic research and his masterpiece, from 1948 to 1951, creating for this place of worship the stained-glass windows, painted ceramic panels, furniture and furnishings and even all the priests’ vestments. In the sacred setting, light and colour take on symbolic but also physically determinant roles, dividing up the space of the chapel into distinct areas. In juxtaposition to the blue, green and yellow windows and their light, a diaphragm separating the space of the chapel from the life of the outside world but also a conduit linking the two, stand the black-and-white drawings of the story of Christ, from His birth from Maria’s womb to His agony on the Cross. Matisse chose to entrust this story, at once human and divine, to the black sign traced by the narrow span of his brush on white ceramic tile panels. Matisse took the Crucifixion as the fulcrum of the fourteen stations of his Way of the Cross. Although he initially planned to represent the various episodes of the Passion in the traditional manner, as separate figurative elements, he later opted for a single white ceramic panel on which he brought together all the episodes of the ascent to Calvary in one enveloping composition in black-line brushstrokes. The present drawing does not match the Crucifixion at the apex of the ceramic panel on the chapel’s wall; it should rather be taken as a preliminary study, a medium for bringing the theme into perfect spiritual focus.
Catégories
DessinFrais de vente
Les frais pour ce lot s’élèvent à 25% TTC
Lieu et date de la vente Trésors redécouverts des Chefs-d'œuvre Impressionnistes et Modernes d'une Collection Privée (Milano) chez Pandolfini Casa d'Aste
Expositions
PARMA
6 - 15 September 2019
Fondazione Monteparma
Via Farini, 32/A
FLORENCE
20 - 22 September 2019
Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
ROME
10 - 12 October 2019
Via Margutta 54
MILAN
25 - 28 October 2019
Centro Svizzero
Via Palestro 2
Frais de vente : 25%TTC
Pour tout renseignement, ou si vous désirez ajouter un lot à cette vente, veuillez contacter la Maison de ventes au +39 055 2340888, info@pandolfini.it
Crédit photos
Contacter la maison de vente.
Informations Maison de vente
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze
Italie
alessio.nenci@pandolfini.it
Conditions de vente
Condizioni di Vendita
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1. Pandolfini CASA D’ASTE S
r.l. è incaricata a vendere gli oggetti affidati in nome e per conto dei
mandanti, come da atti registrati all’Ufficio I.V.A. di Firenze. Gli effetti della vendita influiscono
direttamente sul Venditore e sul Compratore, senza assunzione di altra responsabilità da parte di
Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. oltre a quelle derivanti dal mandato ricevuto.
2. L’acquirente corrisponderà un corrispettivo complessivo di Iva per ciascun lotto, pari al 25% sui
primi €100.000 e di 22% sulla cifra eccedente.
3. Le vendite si effettuano al maggior offerente. Non sono accettati trasferimenti a terzi dei lotti
già aggiudicati. Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. riterrà unicamente responsabile del pagamento
l’aggiudicatario. Pertanto la partecipazione all’asta in nome e per conto di terzi dovrà essere
preventivamente comunicata.
4. Le valutazioni in catalogo sono puramente indicative ed espresse in Euro. Le descrizioni
riportate rappresentano un’opinione e sono puramente indicative e non implicano pertanto alcuna
responsabilità da parte di Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. Eventuali contestazioni dovranno essere
inoltrate in forma scritta entro 10 giorni e se ritenute valide comporteranno unicamente il rimborso
della cifra pagata senza alcun’altra pretesa.
5. L’asta sarà preceduta da un’esposizione, durante la quale il Direttore della vendita sarà a disposizione
per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far esaminare lo stato di conservazione e la qualità
degli oggetti, nonchè chiarire eventuali errori ed inesattezze riportate in catalogo.Tutti gli oggetti
vengono venduti come visti.
6. Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. può accettare commissioni d’acquisto (offerte scritte e telefoniche) dei
lotti in vendita su preciso mandato, per quanti non potranno essere presenti alla vendita. I lotti saranno
sempre acquistati al prezzo più conveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve
registrate. Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. non si ritiene responsabile, pur adoperandosi con massimo
scrupolo, per eventuali errori in cui dovesse incorrere nell’esecuzione di offerte (scritte o telefoniche).
Nel compilare l’apposito modulo, l’offerente è pregato di controllare accuratamente i numeri dei lotti,
le descrizioni e le cifre indicate. Non saranno accettati mandati di acquisto con offerte illimitate. La
richiesta di partecipazione telefonica sarà accettata solo se formulata per iscritto prima della vendita.
Nel caso di due offerte scritte identiche per lo stesso lotto, prevarrà quella ricevuta per prima.
7. Durante l’asta il Banditore ha la facoltà di riunire o separare i lotti.
8. I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita; in caso di contestazioni, il lotto disputato viene
rimesso all’incanto nella seduta stessa sulla base dell’ultima offerta raccolta. L’offerta effettuata in
sala prevale sempre sulle commissioni d’acquisto di cui al n.6.
9. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione dei diritti d’asta potrà essere immediatamente
preteso da Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l.; in ogni caso lo stesso dovrà essere effettuato entro e non
oltre le ore 12.00 del giorno successivo alla vendita.
10. I lotti acquistati e pagati devono essere immediatamente ritirati. In caso contrario spetteranno
tutti i diritti di custodia a Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. che sarà esonerata da qualsiasi responsabilità
in relazione alla custodia e all’eventuale deterioramento degli oggetti. Il costo settimanale di
magazzinaggio ammonterà a euro 26,00.
11. Gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative e regolamenti in vigore
relativamente agli oggetti sottoposti a notifica, con particolare riferimento alla Legge n. l 089 del
l giugno 1939. L’esportazione di oggetti è regolata dalla suddetta normativa e dalle leggi doganali
e tributarie in vigore. Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. declina ogni responsabilità nei confronti degli
acquirenti in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati. L’aggiudicatario non
potrà, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, pretendere da Pandolfini CASA
D’ASTE S.r.l. o dal Venditore alcun rimborso od indennizzo.
12. Il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 disciplina l’esportazione dei Beni Culturali al di fuori del
territorio della Repubblica Italiana, mentre l’esportazione al di fuori della Comunità Europea è altresì
assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CEE n. 3911/92 del 9 dicembre 1992, come
modificato dal Regolamento CEE n.2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento CEE n. 974/01
del 14 maggio 2001. Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. non risponde del rilascio dei relativi permessi
previsti né può garantirne il rilascio. La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non
possono giustificare l’annullamento dell’acquisto né il mancato pagamento. Si ricorda che i reperti
archeologici di provenienza italiana non possono essere esportati.
13. Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato:
a) contanti fino a 2.999,00 euro;
b) assegno circolare soggetto a preventiva verifica con l’istituto di emissione;
c) assegno bancario di conto corrente previo accordo con la
direzione amministrativa della Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l.;
d) bonifico bancario intestato a Pandolfini Casa d’Aste
MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Via Sassetti, 4 - FIRENZE
IBAN IT 44 F 01030 02827 000006496888 - Swift BIC PASCITM1W40
14. Il presente regolamento viene accettato automaticamente da quanti concorrono alla vendita
all’asta. Per tutte le contestazioni è stabilita la competenza del Foro di Firenze.
15. I lotti contrassegnati con (*) sono stati affidati da soggetti I.V.A. e pertanto assoggettati ad I.V.A.
come segue: 22% sul corrispettivo netto d’asta e 22% sul prezzo di aggiudicazione.
16. I lotti contrassegnati con (?) s’intendono corredati da attestato di libera di circolazione o attestato
di avvenuta spedizione o importazione.
17. I lotti contrassegnati con sono assoggettati al diritto di seguito.
18. I lotti contrassegnati con sono posti in vendita senza riserva.
COME PARTECIPARE ALL’ASTA
Le aste sono aperte al pubblico e senza alcun obbligo di acquisto. I lotti sono solitamente
venduti in ordine numerico progressivo come riportati in catalogo.
II ritmo di vendita è indicativamente di 90 - 100 lotti l’ora ma può variare a seconda della natura
degli oggetti.
Offerte scritte e telefoniche
Nel caso non sia possibile presenziare all’asta, Pandolfini CASA D’ASTE potrà concorrere per
Vostro conto all’acquisto dei lotti.
Per accedere a questo servizio, del tutto gratuito, dovrete inoltrare l’apposito modulo che troverete
in fondo al catalogo o presso i ns. uffici con allegato la fotocopia di un documento d’identità. I
lotti saranno eventualmente acquistati al minor prezzo reso possibile dalle altre offerte in sala.
In caso di offerte dello stesso importo sullo stesso lotto, avrà precedenza quella ricevuta per prima.
Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. offre inoltre ai propri clienti la possibilità di essere contattati
telefonicamente durante l’asta per concorrere all’acquisto dei lotti proposti.
Sarà sufficiente inoltrare richiesta scritta che dovrà pervenire entro le ore 18:00 del giorno
precedente la data dell’asta. Detto servizio sarà garantito nei limiti della disposizione delle linee
al momento ed in ordine di ricevimento delle richieste.
Per quanto detto si consiglia di segnalare comunque un’offerta che ci consentirà di agire per
Vostro conto esclusivamente nel caso in cui fosse impossibile contattarvi.
Rilanci
Il prezzo di partenza è solitamente inferiore alla stima indicata in catalogo ed i rilanci sono
indicativamente pari al 10% dell’ultima battuta.
In ogni caso il Banditore potrà variare i rilanci nel corso dell’asta.
Ritiro lotti
I lotti pagati nei tempi e modi sopra riportati dovranno, salvo accordi contrari, essere
immediatamente ritirati.
Su precise indicazioni scritte da parte dell’acquirente Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. potrà, a
spese e rischio dello stesso, curare i servizi d’imballaggio e trasporto.
Per altre informazioni si rimanda alle Condizioni Generali di Vendita.
Pagamenti
Il pagamento dei lotti dovrà essere effettuato, in €, entro il giorno successivo alla vendita, con
una delle seguenti forme:
- contanti fino a 2.999,00 euro
- assegno circolare non trasferibile o
assegno bancario previo accordo
con la Direzione amministrativa.
intestato a:
Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l.
- bonifico bancario presso:
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Via Sassetti, 4 - FIRENZE
IBAN IT 44 F 01030 02827 000006496888
intestato a Pandolfini Casa d’Aste
Swift BIC PASCITM1W40
Pandolfini CASA D’ASTE S.r.l. agisce per conto dei venditori in virtù di un mandato con
rappresentanza e pertanto non si sostituisce ai terzi nei rapporti contabili.
I lotti venduti da Soggetti I.V.A. saranno fatturati da quest’ultimi agli acquirenti.
La ns. fattura, pur riportando per quietanza gli importi relativi ad aggiudicazione ed I.V.A., è
costituita unicamente dalla parte appositamente evidenziata.
CORRISPETTIVO D’ASTA E I.V.A.
Corrispettivo d’asta
L’acquirente corrisponderà un corrispettivo d’asta calcolato sul prezzo di aggiudicazione di
ogni lotto come segue:
20,49% sui primi € 100.000 e 18,03% sulla cifra eccedente € 100.000.
A tale corrispettivo dovrà essere aggiunta l’I.V.A. del 22% oltre a quella eventualmente dovuta
sull’aggiudicazione (vedere di seguito paragrafo Imposta Valore Aggiunto).
Imposta Valore Aggiunto
L’I.V.A. dovuta dall’acquirente è pari al: 22% sul corrispettivo netto d’asta. Pertanto il prezzo
finale sarà costituito dalla somma dell’aggiudicazione
e di una percentuale complessiva del 25 % sui primi €100.000 e del 22% sulla cifra eccedente.
Lotti contrassegnati in catalogo
I lotti contrassegnati con (*) sono stati affidati da soggetti I.V.A. e pertanto assoggettati ad
I.V.A. come segue:
22% sul corrispettivo netto d’asta e
22% sul prezzo di aggiudicazione.
In questo caso sul prezzo di aggiudicazione verrà calcolata una percentuale del 47% sui primi
€ 100.000 e del 44% sulla cifra eccedente.
Lire plus